![]() |
Museo Archeologico “G. C. Mecenate” Il Museo Archeologico ha come sede il convento che fu degli Olivetani di S. Bernardo. La costruzione ha forma ellittica, in quanto sorge sui resti dell’anfiteatro romano ed è intitolato a Caio Cilnio Mecenate, il coltissimo aretino di regale stirpe etrusca, primo fra i consiglieri dell’imperatore Augusto di cui possiamo vedere il busto all’ingresso del Museo, nella zona dell’anfiteatro adibita a giardino. Questo Museo Nazionale dispone di interessantissimi reperti di vari epoche. Oltre ad uno splendido vaso attico, attribuito al pittore greco Euphronios, vi ammiriamo la più abbondante collezione esistente di vasi corallini, manifattura tipica dell’Arezzo romana, nonchè una rara e splendida crisografia: una lamina d’oro incisa e chiusa da un vetro, che raffigura un ritratto maschile, con probabilità il grande vescovo di Milano S. Ambrogio. |