|
IL VALDARNO. COSA VEDERE
Ricco di storia, il Valdarno si offre in un connubio straordinario di bellezze naturali e capolavori d’arte: suggestivi spazi in cui, edifici civili e religiosi, testimoniano del rigoglioso fiorire di una civiltà durante il Medioevo.
|
|
|
|
|
|
|
|
LATERINA, PERGINE VALDARNO, BUCINE
Posto a nord della città, il Valdarno, per la sua ricchezza, fu teatro di sanguinose contese fra la guelfa Firenze e la ghibellina Arezzo che, sul finire del Medioevo, aspiravano al predominio sulla Toscana. In questa zona, infatti, i vescovi aretini possedevano, alla fine del Duecento, possenti e ben muniti castelli dai quali potevano insidiare il territorio di Firenze; così, anche per propria difesa, i fiorentini costruirono in questa valle tre “terre murate” ovvero tre villaggi fortificati: San Giovanni, Terranuova e Castelfranco. Tuttavia già nel 1327, con la morte del vescovo Guido Tarlati, cominciò il declino inesorabile di Arezzo che prima della fine del secolo entrò, con il suo territorio, sotto il dominio di Firenze...
|
|
|
|
|
|
SAN GIOVANNI VALDARNO
Si giunge infine a SAN GIOVANNI VALDARNO. Chiamata in origine San Giovanni in Altura e poi Castel San Giovanni, il maggior centro produttivo della zona sorse nel 1299, per volontà dei fiorentini, secondo un progetto tradizionalmente attribuito ad Arnolfo di Cambio...
|
|
|
|
Copyright © 2018-2020 Arezzoturismo C.F. 92089020512
|
|
|